Zigamus è un'avventura testuale multipiattaforma di genere umoristico e paradossale. È stata scritta come gioco promozionale per il Vigamus, il museo del videogioco di Roma, il suo allestimento di cimeli e gadget e i suoi tanti eventi dedicati al mondo del gaming.
Alla vista dei mostri, Metalmark sviene come una donnicciola, così toccherà a te salvare il Vigamus e soprattutto Paddy, rimasta intrappolata nel suo ufficio. Sicuramente, in giro per il museo, troverai qualcosa di utile per fronteggiare l'orripilante minaccia. Quindi occhi aperti e... niente panico!
Per spostarti da un luogo all'altro, indica la direzione in cui vuoi andare: >nord (abbreviato n), >sud (s), >est (e), >ovest (o).
Il comando >inventario (i) ti permetterà di visualizzare l'elenco degli oggetti che possiedi, >guarda (g) ristamperà la descrizione del luogo in cui ti trovi, >punti ti dirà a che punto sei della storia. Con >save potrai salvare la posizione di gioco su file, per richiamarla in memoria con >load.
I verbi che potrai usare in questo gioco sono: prendi (t), esamina (x), dai, parla, indossa, togli, apri, chiudi, rompi, attacca (k), colpisci, picchia, taglia, lancia, accendi, spegni.
Eccezionalmente in questo gioco è ammesso anche il verbo usa, ma cerca di non abUSArne!
Esaminare gli arredi e i particolari citati nelle descrizioni dei luoghi ti permetterà di trovare qualche oggetto nascosto e scoprire indizi utili per andare avanti nel gioco. Digita >aiuto per rileggere queste istruzioni, >crediti per vedere i crediti del gioco.
Se pensi di esserti bloccato, chiedi aiuto su fb.com/avventuretestuali oppure a marcovallarino@hotmail.com :)
Buon divertimento!
Zigamus è stato scritto in Inform 6, un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti e simile al C, creato da Graham Nelson e dedicato in particolare allo sviluppo di videogiochi testuali. Il modo migliore per impararlo è seguire il corso a puntate di Mariano Sassi sul sito Livello99.it.
Il beta testing del gioco è stato curato dalla "cavia" Alessia Padula, che ha provato una versione (molto) alfa dell'avventura, e poi da Paolo Lucchesi, Rosa Squeo, Davide Somma, che hanno spremuto a dovere la versione beta.
Il gioco è un omaggio alla passione mia e di Metalmark (e di Paddy, spero) per le avventure testuali e gli zombi, in particolare per quelli di Z-Nation. Quando mi è stato chiesto di scrivere un'avventura ambientata al Vigamus ho subito pensato a qualcosa che rendesse omaggio al pregevole allestimento di cimeli e gadget del museo e, allo stesso tempo, permettesse di familiarizzare con i fondamenti di gioco del genere.
Se, dopo aver finito Zigamus, volete provare altre avventure testuali, date un'occhiata al mio sito www.marcovallarino.it e poi anche a www.oldgamesitalia.net che dal 2012 ospita il database ufficiale delle avventure italiane, con i mitici giochi di Enrico Colombini e Bonaventura Di Bello.
Il Vigamus invece vi aspetta a Roma, in via Sabotino 4. È aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20: oltre a un gran numero di cimeli, gadget e postazioni di gioco gratuite, ospita spesso appuntamenti dedicati al mondo del gaming e anche del retrogaming, annunciati su www.vigamus.com e www.fb.com/vigamusrome, dove trovate anche le foto degli eventi passati e informazioni sulle altre attività legate al museo.
Tu sei libero di: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
Alle seguenti condizioni:
Prendendo atto che:
Nota: Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.